Quanto è facilie disabilitare un sistema antifurto wireless?

ladroSe l’impianto di allarme è stato costruito con sapienza e competenza e utilizzando componenti di qualità non è facile neutralizzare un antifurto via radio. Gli attacchi possibili sono diversi, ma evitando di discutere su quelli più rozzi e inefficaci, parliamo di quelli che più degli altri vengono ritenuti i più pericolosi.

Simulare il telecomando: è quello di cui si favoleggia più spesso nelle discussioni da bar: “Basta simulare il telecomando! Ti piazzi fuori dalla porta ed aspetti che esca di casa il padrone. Quando il padrone aziona il telecomando, registri il segnale del suo telecomando con un apposito ‘aggeggio’ che si compra per 5 euro su Internet. Poi azioni il tasto ‘replay’ e disinserisci il sistema di allarme! Ci riesce anche un bambino!”
La realtà è che aggeggi di questo tipo non ne esistono. Più esattamente non ne esistono più da molti anni. Un tempo, infatti, alcuni sistemi di allarme (ed alcuni sistemi di chiusura delle automobili) si basavano su semplici segnali radio per aprire e chiudere le porte e per inserire e disinserire gli allarmi. Questi segnali erano segnali radio che potevano essere “letti” (“ricevuti”), registrati e re-inviati (aprendo la porta e disabilitando l’allarme). I sistemi di allarme prodotti negli ultimi vent’anni (come pure i sistemi di chiusura delle auto) fanno uso di tecniche di crittografia piuttosto sofisticate per proteggere le loro comunicazioni e quindi questa tecnica non è più utilizzabile.
Interferire con i sensori: Per la stessa ragione, è sostanzialmente impossibile interferire con i sensori. Molte discussioni da bar vertono attorno ai codiddetti “jammer”: miracolosi dispositivi che dovrebbero disturbare le comunicazioni radio tra la centralina ed i sensori ed impedire al sistema di allarme di funzionare. In realtà, i sistemi di alarme “professionali” sono dotati di appositi sistemi anti-jamming: se qualcosa (non importa cosa) interferisce con le comunicazioni tra la centralina ed i sensori viene generato un allarme.
Mettere fuori uso la sirena: Un’altra “idea” che proviene dal cinema e dalle osterie è che basta “zittire” la sirena con la schiuma espansa o, rimuoverla dal muro e infilarla in un secchio di acqua per vanificare lo scopo dell’antifurto. La sirena che pure può venire danneggiata, serve solo a disturbare gli intrusi e rendere identificabile l’appartamento che ha fatto scattare l’allarme in mezzo agli altri quando arriva la pattuglia della Polizia, mentre viene affidato al comunicatore telefonico il compito di avvertire la Forza dell’Ordine e le persone realmente coinvolte nel problema.
Neutralizzare i comunicatori telefonici: Se si vive in condominio, o in una zona periferica o semiperiferica, può essere relativamente semplice individuare i cavi telefonici e reciderli, ma se l’impianto di allarme impiega un combinatore telefonico GSM tale strategia non porta da nessuna parte.
Per concludere, se le cose necessarie vengono tenute in seria considerazione, non sarà facile per un intruso individuare il modo per raggirare il sistema di sicurezza.

Per migliorare l'esperienza dell'Utente questo sito utilizza cookies. Continuando con la navigazione o cliccando su ACCETTO, si autorizza l'uso degli stessi. maggiori informazioni

Cookie Policy INFORMATIVA SUI COOKIE: Ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante per la protezione dei dati personali n.229/2014 dell’8 maggio 2014, HI TECH 2000, con sede legale in P.le Duca D'Aosta, 22, Pordenone (PN), titolare del trattamento, fornisce agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati e alle modalità di disattivazione degli stessi. COSA SONO I COOKIE? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookies installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti. TIPOLOGIE DI COOKIE UTILIZZATE DAL PRESENTE SITO: Il Sito utilizza cookie solo per garantire e agevolare la navigazione e fruizione del sito web e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, su visite al sito. Il sito consente l’installazione di cookie di terze parti di profilazione, come indicato nel dettaglio nella presente informativa. Cookie del Titolare: Il sito utilizza cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Cookie di Terze Parti: Il sito web sul quale stai navigando può consentire che cookie di Terze Parti, anche profilanti, siano installati. Questi cookie non sono sotto il nostro controllo. GESTIRE LE OPZIONI SUI COOKIE: Puoi rifiutare, disabilitare i cookie dal tuo browser e cancellare tutti i cookie che sono attualmente salvati sul tuo computer intervenendo nelle impostazioni del tuo web browser. Tieni presente che la modifica delle impostazioni dei cookie sui browser potrebbe impedire la possibilità di fruire completamente delle funzionalità del sito web. TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il "titolare" del trattamento è HI TECH 2000, che ha sede in P.le Duca D'Aosta, 22 – 33170 Pordenone (PN) (Italia). MODALITÀ DEL TRATTAMENTO: Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione. CONFERIMENTO DEI DATI: Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento di dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie. Puoi evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner attivo (possibile non chiudendo o non accettando l’informativa breve) nonchè attraverso apposite funzioni disponibili sul tuo browser. DIRITTI DELL'INTERESSATO: Ai sensi dell'art. 7 Codice Privacy, in qualsiasi momento l'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei dati che lo riguardano e di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione. Ha altresì il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati che la riguardano. Le relative richieste vanno rivolte a HI TECH 2000, al seguente indirizzo: info@hitech2000.it.

Chiudi